Skip to content

Associazione Gianfrancesco Serio

  • Home
  • Chi siamo – La nostra storia
  • Attività
  • Contatti
  • Sostienici!
  • Trasparenza
  • Trasparenza
Menu

Chi siamo – La nostra storia

Nata nel 1977 come Associazione degli amici dell’uomo, nel 1980, su proposta degli stessi amici, ha assunto la denominazione di Fondazione Gianfrancesco Serio, per ricordare il terzogenito dei fondatori Iolanda Maiorana e Giuseppe Serio, ucciso il 24 maggio 1979 dalla violenza di tre potentissime motociclette. Nel 1992 ha ottenuto la personalità giuridica. Dal 18 marzo 2006 la fondazione è divenuta Associazione di volontariato.

Fin dalla nascita  è stata un centro di dialogo di elevato livello delle culture italiane ed europee, particolarmente in occasione dei suoi 58 seminari di studio di cui 16 internazionali, di 43 convegni nazionali e seminari di studio per l’aggiornamento professionale di dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado (particolarmente nel campo della prevenzione delle tossicodipendenze, dell’ educazione alla salute, alla nonviolenza e alla legalità). 

Dal 1982 pubblica la rivista internazionale di pedagogia “Qualeducazione” e, dal 1995, il bollettino della Fondazione “Vivere la nonviolenza”. Entrambi si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado, alle biblioteche regionali e nazionali, alle università, agli assessorati alla cultura, alle associazioni culturali, agli studiosi di problemi dell’educazione e agli operatori della cultura di pace. 
Cura due collane editoriali: Acta Paedagogica e Pedagogia contemporanea. Svolge numerose iniziative scientifiche ed umanitarie: alla prima collaborano filosofi, pedagogisti, scienziati italiani ed europei; alla seconda collaborano pedagogisti e operatori scolastici.

Alla Fondazione viene riconosciuto il merito di aver promosso la costituzione della Comunità scientifica di Praia a Mare in cui si confrontano, soprattutto, le grandi culture italiane (cattolica, laica, marxista) in prospettiva europea e secondo parametri di qualità di elevato livello scientifico (coinvolgendo personalità diverse per la loro formazione culturale e per i criteri metodologici) unite dal comune intento di far star bene l’uomo rispettandone la sua dignità.

L’associazione si propone di promuovere la cultura di pace organizzando e incoraggiando le persone ad agire con le opere e l’esempio per il recupero di coloro che “si servono dei beni dell’uomo per scopi contrastanti con la dignità della persona umana. In particolare, promuove lo sviluppo della cultura morale, della cultura della legalità, dell’educazione alla cittadinanza attiva e il protagonismo giovanile e le iniziative idonee alla diffusione della cultura di pace fra gli uomini”

Prof. Luciano Corradini, Prof. Giuseppe Serio dott.ssa Rita Borsellino, dott. Francesco Fusca

Serena, Francesco e Giuseppe consegnano le motivazioni dell’Impegno per la pace al dott. Nicola Gratteri, Sostituto Procuratore antimafia di Reggio Calabria.

Ha istituito il riconoscimento “Impegno per la pace” – giunto alla XIV Edizione e simbolizzato nella POMBA DA PAZ (la Colomba della pace) opera dello scultore italo-brasiliano Calabrone – e lo ha conferito a Rosario Olivo, Assessore Regionale alla cultura della Calabria, Mons. Antonio Riboldi (vescovo anticamorra di Acerra), al prof. Antonino Zichichi (fisico per la pace), ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (alla memoria), a Romano Prodi, Nelson Mandela, Oscar Luigi Scalfaro; al Gruppo Abele di Torino, all’Unicef-Italia, alla Comunità il Delfino di Cosenza, alla Comunità S Egidio di Roma, alla Conferenza Episcopale Calabra, alla Casa Editrice Pellegrini di Cosenza, al Dott. Nicola Gratteri.

“La Fondazione Serio è una candela accesa.. aiutatela ad accenderne altre…”

Monsignor Antonio Riboldi, Hotel Bridge, San Nicola Arcella (Cs) 30 ottobre 2000

RICONOSCIMENTO AL MERITO CULTURALE – giunto alla IX edizione – assegnato ai cittadini di Ajeta della diaspora: prof. Guido Giugni, Università di Perugia; dott. Gennaro Cosentino, giornalista RAI-TV; dott. Biagio La Cava, presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione; prof. Francesco La Cava, Università la Sapienza di Roma; dott. Mario Maiorana, Viceprefetto di Salerno; dott. Salvatore Maiorana, procuratore generale onorario della Suprema Corte di Cassazione; Angelo Maiorana, direttore europeo della Kla costituita da 200 ingegneri; ing. Mandarano Raffaella, presidente della S. p. A. Aieta; Dott. Antonio Giordano, cardiologo.

L’Associazione Gianfrancesco Serio oggi

L’associazione Gianfrancesco Serio oggi

Partner di Save the Children nel progetto Illuminiamo il Futuro, parte della rete Crescere al Sud, di Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le Mafie,collabora con l’Associazione per la riduzione del debito pubblico (A. R. De. P), con l’Associazione Pedagogica Italiana (As. Pe. I.), con l’Associazione pedagogisti italiani (APEI), con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e con alcune università italiane ed europee che collaborano alla sua rivista Qualeducazione.

Copyright © AllTopGuide 2023 • Theme by OpenSumo