Spazi socio-educativi gratuiti 6-17 anni

L’Associazione Gianfrancesco Serio dall’avvio della campagna Illuminiamo il futuro, nel maggio 2014, è partner di Save the Children ITALIA, parte della rete Crescere al Sud, di Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le Mafie.
Il Punto Luce Save the Children,

presente a Scalea dal 2014, è un centro ad alta densità educativa che si fonda sull’educazione ai diritti ed  alla responsabilità sociale verso gli  altri.

È aperto 12 mesi all’anno dal lunedi a venerdi, ed è rivolto ai bambini/e dai 6-17 anni, adolescenti e ai loro genitori.

È attivo in un locale di circa 350 mq all’interno dell’Ecomuseo di Scalea.

Viene coordinato da uno staff composto da  operatrici sociali, figure educative,  formatori specifici e animato da volontari senior e junior ed è attivo in un locale di circa 350 mq all’interno dell’Ecomuseo di Scalea.

Organizzazione e gestione del PuntoLuce

  • Accompagnamento allo studio, che  preveda attività di apprendimento  creativo
  • Promozione alla lettura e scrittura creativa
  • Promozione dei sani stili di vita
  • Educazione all’uso dei new media
  • Arte e cultura
  • Visite ed uscite
  • Feste, eventi ed attività aperti al territorio
  • Attività estive
  • Promozione della cittadinanza attiva
  • Percorsi educativi individuali
  • Servizi di consulenza e orientamento per le famiglie;
  • Consulenza medica e sull’igiene personale e orale (volontari: fisioterapista, infermiere, pediatra, dentista, oculista, farmacista, omeopata);
  • Consulenza legale (avvocati  volontari a sportello)
  • Prevenzione alla tossicodipendenza, all’alcolismo ed alle nuove dipendenze (internet, gioco d’azzardo, ecc..), in collaborazione con il SERD e con altri Servizi socio-sanitari ASP
  • Consulenza ed orientamento in uscita (scolastico e professionale), in collaborazione con ASPEI.
Sono attivati anche:

servizi di consulenza e orientamento  per le famiglie

consulenza medica e sull’igiene personale e orale volontari: fisioterapista, infermiere, pediatra, dentista, oculista, farmacista, omeopata)

consulenza legale  (avvocati volontari a sportello e su  richiesta);

prevenzione alla tossicodipendenza,  all’alcolismo ed alle nuove dipendenze (internet, gioco d’azzardo, ecc..), in collaborazione con il SERD e con altri Servizi socio-sanitari ASP

consulenza ed orientamento in uscita  (scolastico e professionale), in  collaborazione con ASPEI.

Punte Luce in numeri

dati aggiornati a Luglio 2024

Il centro garantisce ai bambini e agli  adolescenti spazi a loro misura dove trovare  opportunità di crescita e di  sviluppo.

Coinvolti nel 2024:

oltre 456 genitori

più di 1000 minori

Attivazione di 6 percorsi Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO)

Svolgimento percorso MAP (Messa alla prova) per adulti residenti a Scalea e comuni limitrofi: 3 beneficiari maggiorenni

Attivazione di 6 volontari del Servizio Civile con il MoVI;

Adesione di 114 volontari junior

più di 100 docenti coinvolti

5 istituti scolastici sono partner in attività e progetti

Su questo tema

News

Rimani aggiornato sulle nostre attività

Comunicati

Materiali utili