Categorie
Notizie

B.I.G.A.: UN MODELLO EDUCATIVO CHE TRASFORMA FAMIGLIE E TERRITORI

Giorni di lavoro intensi sono stati dedicati all’incontro conclusivo con il partner di progetto Synergia, per la valutazione d’impatto del progetto B.I.G.A. (Bimbi Insieme Genitori Attivi).
Nel mese di maggio si sono svolti diversi momenti di ascolto e condivisione con le famiglie coinvolte nelle attività educative nei territori di Scalea e Belvedere Marittimo, insieme ai partner di progetto.

Con oltre 30 anni di esperienza, Synergia rappresenta un punto di riferimento per il Terzo Settore nella ricerca e nella valutazione. Le sue analisi vanno oltre la semplice misurazione dei risultati, offrendo una lettura approfondita dei processi, degli impatti e delle criticità. I dati raccolti diventano strumenti concreti per migliorare l’efficacia delle politiche e degli interventi attuati sui territori.

Alla domanda: “Avete notato dei cambiamenti da quando frequentano il servizio?”, la risposta dei genitori presenti è stata unanime: sì, e in modo significativo.
Hanno segnalato miglioramenti nell’autonomia, nel linguaggio, nella comunicazione e nella capacità di relazionarsi, sia con i coetanei sia con gli adulti. Alcuni bambini hanno iniziato a giocare in autonomia, a esprimere le proprie emozioni e a relazionarsi con l’ambiente esterno con maggiore serenità.”

Sono emerse osservazioni molto toccanti, come:

  • “Dopo un mese ha iniziato a farsi capire.”
  • “Si separa serenamente da me all’ingresso.”
  • “Ha sviluppato una creatività sorprendente attraverso l’arte e la musica.”
Un sollievo concreto per le famiglie

Il servizio ha rappresentato un sollievo concreto nella gestione quotidiana: ha offerto benessere mentale, tempo per sé e per il lavoro, oltre a una maggiore autonomia per i genitori, senza dover contare sempre sul supporto familiare.
Molte mamme hanno raccontato come questo spazio educativo gratuito abbia permesso loro di riconquistare una routine più equilibrata, sentendosi più serene, sapendo che i propri figli erano accolti in un luogo sicuro e stimolante.

Inoltre, le famiglie di Scalea e Belvedere Marittimo hanno espresso un forte senso di fiducia e gratitudine verso le educatrici e l’équipe:

  • “Ci siamo sentiti accolti, capiti, supportati, mai giudicati.”
  • “È stato come sentirsi in famiglia.”
  • “Le educatrici sono competenti, professionali e amorevoli, sia nel loro lavoro che nell’attenzione verso i nostri bambini.”

I genitori hanno sottolineato la professionalità e l’amore con cui è stato portato avanti il lavoro educativo, superando ogni pregiudizio spesso legato ai servizi gratuiti.

Le attività congiunte – tra incontri di advocacy dedicati ai genitori e laboratori genitori-figli – sono state vissute come momenti preziosi di relazione e condivisione.

Il progetto Bimbi Insieme Genitori Attivi è stato riconosciuto come un servizio innovativo nel territorio dell’Alto Tirreno Cosentino, anche per l’attiva partecipazione dei papà e per l’impatto positivo riscontrato nei bambini, spesso con uno sviluppo più avanzato rispetto a fratelli, sorelle, cugini o coetanei.

Il modello ha suscitato grande interesse tra gli altri comuni del comprensorio, e si sta lavorando intensamente per garantire la sostenibilità. Numerosi enti locali hanno espresso la volontà di replicare il servizioBimbi Insieme Genitori Attivi”, seguendo l’esempio del Comune di Tortora, dove a breve aprirà ufficialmente il centro B.I.G.A. Lo spazio-gioco in questione è un servizio educativo rivolto a tutti i bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi, affidati a uno o più educatori in modo continuativo, in un ambiente organizzato con finalità educative, di cura e di socializzazione. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:00 alle 19:00, per 12 mesi all’anno, nei locali della scuola “T. Sagario” a Tortora centro storico.

I genitori hanno espresso il forte desiderio che il progetto possa proseguire, confermando un modello educativo e sociale di valore, capace di generare benessere reale e tangibile per i bambini, le famiglie e l’intera comunità.