Il progetto Arcipelago Educativo ha come obiettivo quello di contrastare il summer learning loss, lavorando sul consolidamento delle competenze di base e trasversali, la relazione tra pari e favorendo il benessere psicofisico di bambini, bambine, ragazzi e ragazze, anche attraverso il sostegno ad un adeguato clima educativo in famiglia.
Il progetto si realizza durante i mesi estivi, nell’ambito di spazi educativi ospitati dalle scuole primarie e secondarie di I grado.
I pilastri di Arcipelago Educativo sono:
- Laboratori didattici di gruppo per il rafforzamento delle competenze di base, ispirati al principio dell’“imparare giocando”.
- Tutoraggi personalizzati per un recupero degli apprendimenti a misura dei bisogni di ciascuno.
- Outdoor education per scoprire il proprio territorio e valorizzarlo come contesto privilegiato per l’apprendimento.
- Alleanza educativa con le scuole per individuare i minori più a rischio e monitorare insieme il loro percorso.
- Alleanza educativa con le famiglie, attraverso l’invio di messaggistica rivolta ai genitori, con suggerimenti di attività educative da realizzare autonomamente a casa con i propri figli. 2- 15) prevede:
Attraverso la formazione, la co-progettazione e la condivisione di materiali, diventa quindi un modello a disposizione di scuole, associazioni, enti del terzo settore e enti locali che vogliano realizzare delle attività nel corso dell’estate per lavorare sugli apprendimenti senza mai dimenticare il divertimento e il benessere di bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
Scarica il manuale e la pubblicazione per approfondire la metodologia di Arcipelago Educativo.