Categorie
Notizie

Convegno e attività di studi 1980…2024 QUALE PACE


Convegno “1980-2024… Quale PACE?”: Un appello alla Pace, alla Giustizia Sociale e ai Diritti Umani. Un confronto ricco di spunti e testimonianze

Dal 25 al 27 ottobre 2024, il Palazzo delle Esposizioni di Praia a Mare (Cosenza) ha ospitato il convegno “1980-2024… Quale PACE?”, un evento che ha unito figure di spicco del mondo accademico, istituzionale e del volontariato per riflettere su temi di cruciale importanza: pace, giustizia sociale e diritti umani.

Promosso con il patrocinio del Comune di Praia a Mare e della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, il convegno ha offerto un ricco programma di interventi, tavoli tematici e momenti di riflessione. Tra i relatori di spicco:

  • Luciano Corradini, professore emerito di Pedagogia Generale, Università di Roma Tre;
  • Paola B. Helzel, professoressa associata di Filosofia del Diritto, Università della Calabria;
  • Don Salvatore Vergara, Vicario Generale della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea;
  • Carlo Panella, giornalista e scrittore;
  • Silvia Gison, esperta di politiche umanitarie per Save the Children Italia.

Gli interventi hanno esplorato tematiche legate alla costruzione della pace e all’inclusione sociale, offrendo un quadro approfondito e multidisciplinare.La giornata di sabato ha visto un’ampia partecipazione, arricchita da interventi di figure illustri come:

  • Don Giovanni Mazzillo, fondatore del portale Punto Pace;
  • Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia della Resistenza e dell’Antimafia, Università della Calabria;
  • S.E. Mons. Stefano Rega, Vescovo della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea;
  • Ulumo Abdiraman Moalin, incaricata d’affari della Repubblica Democratica di Somalia;
  • Marco Mayer, docente di Cybersecurity, LUISS Roma.

L’attenzione è stata posta sull’educazione alla pace e sull’importanza del coinvolgimento attivo dei giovani come promotori di cambiamento sociale.

Domenica si è conclusa con le riflessioni di Gianluca Cantisani, presidente nazionale del Movimento di Volontariato Italiano (MoVi), e di Don Giacomo Panizza, fondatore della Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme. Entrambi hanno sottolineato il potere delle relazioni quotidiane e delle piccole azioni nel costruire una cultura di pace, partendo dall’accettazione e dal rispetto reciproco. L’evento è stato impreziosito da momenti musicali di grande intensità grazie al Coro Laudate Dominum, a Claudia Arieta, a Elisa Brown, direttrice del Come Shine Gospel Choir, e a Miriam Scarcello.

Un ringraziamento speciale va alle scuole partecipanti che hanno accolto con entusiasmo l’invito:

  • Istituto Tecnico per il Turismo U. Calvanese di Tortora,
  • Istituto Alberghiero di Praia a Mare e Diamante,
  • Liceo Classico A. Moro di Praia a Mare.

Hanno inoltre contribuito con passione le associazioni AEDE, Artemisia Gentileschi e la Biblioteca Comunale di Tortora “G. Chiappetta”.Un segnale di speranza è arrivato anche dalla partecipazione spontanea della Scuola dell’Infanzia Madonna di Fatima di Santa Maria del Cedro al concorso video “Quale pace?”. La loro adesione dimostra che i valori della pace non conoscono limiti d’età.

Questo evento ha rappresentato un passo importante verso la costruzione di una cultura di pace e dialogo, coinvolgendo istituzioni, scuole, associazioni e cittadini in un percorso condiviso di crescita e consapevolezza.